BandaBrisca

La riscoperta della musica e delle danze di tradizione popolare, ci fa riflettere sulla distanza che esiste tra la musica commerciale, distribuita e pompata attraverso le radio e la TV e la musica che ancora si può sentire in quelle isole territoriali dove la tradizione ha resistito, racchiusa da barriere naturali.



Gruppo musicale BandaBrisca: Andrea Capezzuoli-Organetto diatonico e voce, Luca Rampinini-saxofono, clarinetto e flauto, Bernardo Beisso-voce, chitarra, basso, e percussioni.

Tramandata per lo più in modo orale, la musica popolare è sopravvissuta e ha permesso ai ricercatori di riscoprirla e, una volta riproposta, ha innescato un processo di propagazione, un nuovo interesse che spinge molte persone a cimentarsi in quelle danze antiche, in melodie che hanno i colori delle stagioni ed il ritmo del lavoro nei campi.

Le nuove feste con musica e danze di antico sapore, sono il pretesto per un nuovo modo di ritrovarsi, fare amicizia e solidarizzare. Nascono e si ampliano tribù di nuovi praticanti e la ricerca ritrova, attraverso le testimonianze delle persone anziane, aneddoti, nomi di vecchi musicisti di paese, musiche, cantilene e filastrocche. Tutto questo riconosce ai testimoni anziani un grande pregio: quello di essere indispensabili per ricerca di una memoria storica, un nuovo tipo di contatto auspicabile e necessario.

Giovani musicisti si cimentano in vecchie ballate, un salto di molte generazioni. Riaffiora da un buco nero, prodotto da più componenti – il ventennio fascista, l’arrivo della pur pregevole musica americana, l’industrializzazione e non ultimi i mass media – un mondo che sembrava perduto.

Tutto questo può e deve essere un nuovo modo di capire e riproporre la musica e la danza, un modo alternativo per stare insieme.

Da questo presupposto l’Associazione Danza e Musica BandaBrisca continua, da oltre ventiquattro anni, l’attività di ricerca e divulgazione. Un lavoro di grande interesse che ha portato la Banda a concludere più di 1200 concerti dalla nascita. BandaBrisca si è esibita oltre che in Italia, in Francia, Irlanda, Germania, Scozia, Paesi Baschi, Belgio, Portogallo e Svizzera. La nostra associazione ha organizzato e organizza festival di musica e danze della tradizione; ne citiamo alcuni: a Silvano d’Orba per sette anni “Bal d’la pieve”; da diciannove anni partecipa, con altre associazioni, al coordinamento e all’organizzazione del Gran Bal Trad a Vialfrè (TO) una delle più importanti manifestazioni folk in Europa; organizza da quattordici anni a Castelletto d’Orba, il festival Terra e Vino, da due anni Il BelinBal a Genova.

Da ventiquattro anni, a Genova, sono organizzati corsi e feste di musica della cultura tradizionale.

Da ottobre a maggio, tutti i venerdì, a Genova in via Bobbio 21d, si possono imparare le danze di tradizione del nostro territorio e dei territori limitrofi e si può danzare con la musica di gruppi musicali di tradizione. Quindi: musica e danze sempre accompagnate da un buon bicchiere di vino, pane, companatico e, naturalmente, focaccia.

BandaBrisca ha al suo attivo due CD:

www.bandabrisca.it

FB: BandaBrisca, Statale 45 e InCanto

info@bandabrisca.it

Please follow and like us:

Buio Pesto: il nostro dialetto

Al via il tour teatrale della band genovese

Dalle piazze ai teatri della Liguria per raccontare vent’anni di musica rigorosamente in zeneize. Un viaggio linguistico tra parole uniche al mondo, un po’ riscoperte e un po’ inventate.

Come sarebbe oggi l’Inno Italiano se Goffredo Mameli e Michele Novaro, genovesi doc, avessero deciso di scriverlo in dialetto? Si sono divertiti a immaginarlo i Buio Pesto, che dopo aver animato le piazze liguri per tutta l’estate approdano ai teatri della Liguria con Il Nostro Dialetto, spettacolo incentrato sull’uso del genovese come scelta distintiva del gruppo.

Please follow and like us:

Intervista a TriOblique

TriOblique

TRALLALERONLINE: Salve ragazzi, grazie per averci concesso questa intervista. Innanzitutto, potete dare una breve presentazione del vostro progetto per i nostri lettori?

TRIOBLIQUE: Buongiorno! Grazie per questo spazio. Il TriOblique è un progetto nato a Genova recentemente: il nostro repertorio attinge alla musica da ballo tradizionale del centro-nord della Francia, arricchita da influenze più moderne e trasversali. Una buona parte della nostra musica consiste nelle affascinanti canzoni a ballo in catena provenienti dalla Bretagna, ma insieme a queste il repertorio è ricco delle danze più ricorrenti nell’ambito del bal-folk, come la bourreé, la mazurka, il valzer, la scottiche, la polka e la chapelloise.

TOL: Anche sul vostro sito internet si legge la definizione di bal-folk. Di che cosa si tratta?

T: Il bal-folk è un vasto movimento che recentemente sta riscoprendo la magia delle danze popolari dell’Europa occidentale. Nell’ultimo decennio sempre più persone si riuniscono in tutta Europa per danzare insieme, rivitalizzando e reinventando la musica tradizionale in un’ambiente di condivisione e amicizia. Dai più piccoli incontri ai grandi festival, moltissimi giovani in Italia, Francia, Spagna, Belgio, Olanda, Germania hanno ritrovato il piacere del ballo popolare, creando lo spazio per numerosi gruppi musicali che propongono musica da ballo in vesti sempre nuove e diverse.

TOL: E per quanto riguarda il vostro Trio, quali strumenti impiegate? Qual è il background musicale dei componenti del gruppo?

T: La forza motrice del gruppo è Aurelien Congrega, giunto da Parigi, un rockettaro da tempo prestato alla musica popolare, un pozzo di scienza per ciò che riguarda danze e canzoni tradizionali. La sua voce è l’elemento di traino delle canzoni del gruppo, e il suono del suo bouzouki irlandese intesse le melodie e le ritmiche che conferiscono al Trio un’impronta sonora caratteristica.

Susanna Roncallo, nativa di Sant’Olcese, è una bravissima chitarrista dallo stile molto personale, conosciuta per il suo affascinante repertorio di chitarra fingerpicking.

Dario Gisotti, suonatore di uilleann pipes e tin whistle (cornamuse e flauti irlandesi) è da 10 anni impegnato nell’ambiente della musica tradizionale irlandese, e i suoi strumenti a fiato caratterizzano fortemente il suono del gruppo.

Tre voci molto diverse, tre strumentisti molto diversi, con background completamente differenti, per altro tre persone dal carattere completamente diverso, eppure un incontro fortunato, perché dal lavoro fatto insieme sta scaturendo un’energia molto positiva, e una musica che ci soddisfa tantissimo!

TOL: Noto però che non avete all’attivo dischi o altro materiale discografico. È previsto qualche lavoro a breve?

T: Il TriOblique è un progetto molto giovane! Non prima di giugno ha iniziato a prendere forma l’idea di questo gruppo, e abbiamo fatto un lavoro furiosamente veloce per mettere insieme il nostro repertorio, che ci sta ora permettendo di fare un buon numero di concerti in tutta Italia con grande soddisfazione. Ad ogni modo, è nostra intenzione avere un disco pronto prima di quest’estate, e sarà un buon compromesso tra musica strumentale e vocale, tra musica antica e moderna, tra brezza e tempesta!

TOL: Siete quindi già attivi dal vivo! Potete nominare qualcuno degli eventi a cui avete partecipato? 

T: Quest’estate la nostra prima uscita pubblica è stata a un bellissimo festival sull’Appennino, lo
Zap Fest (http://www.zapfest.it/), che consigliamo a tutti! In seguito abbiamo suonato a Bassano del Grappa grazie all’associazione “Uno è la Danza”, e a Cremona grazie al gruppo “La Combriccola
del Folk”. Abbiamo di recente suonato anche a Genova, grazie ad una interessantissima realtà
chiamata “Spazio Lomellini”, e in tutti questi casi abbiamo avuto un generoso responso da parte di ballerini ed ascoltatori.

Tra pochi giorni, il 14 febbraio, saremo a Torino presso la Casa del Quartiere, grazie all’associazione “Liberi Danzatori”, e poi altre date seguiranno, non soltanto in Nord Italia!

Prossimi appuntamenti:

14 febbraio, Casa del Quartiere, Torino (Liberi Danzatori).

21 febbraio, Circolo Combattenti Montegrappa, Genova.

5 aprile, Via Bobbio 26d, Genova (Gruppo danze di Banda Brisca).

17 maggio, Napoli (Neapolis Bal Folk)

TOL: L’idea di condividere tutte queste danze popolari sembra molto bella! Ma per chi non sa ballare, come si fa?

T: Non preoccupatevi, sembra davvero più difficile di quanto non sia. Tanti di noi, di questi tempi, hanno perso la piena capacità di muoversi a proprio agio nello spazio, e la danza per molte persone non è più una parte integrante della quotidianità, per cui il primo approccio è per molte persone alquanto scoraggiante.

Nonostante ciò, la comunità ‘danzerina’ è aperta e amichevole, e i principianti ricevono l’aiuto quasi incondizionato dei ballerini più esperti… quindi scegliete un concerto, e buttatevi: si impara un po’ alla volta, ma non per forza lentamente!

Per altro a Genova molti gruppi si riuniscono con cadenza settimanale per divertirsi e approfondire le danze di una o l’altra regione d’Europa, quindi consiglio a chi è interessato di approfittarne.

Sicuramente dimenticherò qualcuno, ma ogni settimana abbiamo:

  • Il lunedì le riunioni della “Folkaccia

  • Il venerdì le riunioni del “Ballatoio

  • Ancora il venerdì, ormai da anni, si riuniscono i ballerini di “Banda Brisca” in Via Bobbio

  • Il sabato mattina le riunioni di “Passi e Ripassi

  • I martedì sera d’estate, al Porto Antico, le belle serate del “Martedì Folk”

TOL: Grazie ancora per l’intervista, allora! Lasciate un saluto per i nostri lettori

T: Vi ringraziamo per lo spazio, e salutiamo tutti i lettori della rivista con una raccomandazione: riappropriatevi della musica popolare, ascoltate e ballate, è una medicina formidabile! Che sia musica della Bretagna, dell’Auvergne, delle Quattro Province, del Salento o della Sardegna, e non scordiamoci del nostro Trallallero. Tutti questi ritmi e queste melodie sono ancora annidati da qualche parte nelle nostre menti, e tutti i passi sono lì nascosti nei nostri piedi, pronti a essere riportati in vita!

per contattare TriOblique: dario.gisotti@yahoo.it

Please follow and like us:

La Compagnia Sacco di Ceriana

Ceriana (Im)

 

Un’esplosione di colori, un’insieme di piccole case che si inerpicano sulla collina, i suoni della natura e del paesaggio che si intrecciano a quelli della vita quotidiana degli abitanti: così si presenta Ceriana, borgo dell’entroterra imperiese. Il canto popolare della Compagnia del Sacco, che qui nasce nel 1926, può essere considerato non solo un testimone più che sincero della tradizione cerianesca, ma anche un valido portavoce delle polifonie del Mediterraneo.

La Compagnia del Sacco – composta da R. Lanteri, A. Lupi, G. Martini, N. Martini, C. Rebaudo, M. Lupi e M. Soldano – deriva il proprio nome dall’abitudine dei contadini di portare sulle spalle un sacco bianco contenente il pranzo. Questo aspetto fornisce un’informazione importante sull’origine della tradizione cerianesca: essa nasce – così come altri tipi di musica popolare – nell’ambito del lavoro in campagna; successivamente, i contadini che cantavano nei campi decisero di riunirsi in un gruppo organizzato, con uno statuto scritto, diventando i primi membri della Compagnia del Sacco.

Armonico e organico è il risultato che si presenta agli ascoltatori, ma frutto di una struttura articolata: i bassi di bordone producono un suono continuo di accompagnamento, sul quale si instaura il canto, introdotto, generalmente, dalla seconda voce di baritono; a quest’ultima si associa la prima voce – più acuta – del tenore. La sovrapposizione di tali timbri vocali fa insorgere un “cantino”, un’eco illusoria che ricorda la voce femminile.

Dall’aspetto della quotidianità derivano la maggioranza dei temi del repertorio profano, composto da ballate, serenate e incatenature da osteria, molte delle quali riguardano personaggi del paese e fatti realmente accaduti, come pettegolezzi sulle trame degli amanti, matrimoni combinati, discussioni tra famiglie per l’eredità, i consigli delle madri non graditi dalle figlie; non mancano, nelle ballate, le tracce dei rapporti tra il ponente ligure e la Francia.

Il repertorio sacro – del quale fanno parte canti come lo Stabat, il Mater o il Miserere – è legato al calendario liturgico e si intreccia a quello delle altre confraternite locali; la loro attività assume un grande rilievo sociale in tutta la regione, in quanto fornisce l’accompagnamento musicale a tutte le manifestazioni, alle quali invitiamo a partecipare tutti i lettori di TrallalerOnline, gli appassionati e anche coloro che ancora non ci conoscono, affinché possano avvicinarsi a questa forma di tradizione popolare, aiutandoci a mantenerla in vita.

Please follow and like us:

Il progetto EthnoGenova

Il quintetto EthnoGenova durante una sessione di registrazione presso la chiesa parrocchiale di Sant’Olcese (Ge)

TrallalerOnline intervista Rinaldo Marti, compositore e sound designer, fondatore del quintetto EthnoGenova, una formazione di trallalero genovese con caratteristiche particolari.

TRALLALERONLINE: Rinaldo, come è nata e si è sviluppata l’idea di EthnoGenova?

RINALDO: Partendo dall’osservazione della caratteristica disposizione dei canterini di Trallalero, si è fatta strada l’idea di offrire al pubblico un ascolto a tutto tondo che gli consentisse, come dire, di occupare il centro del cerchio formato dalla squadra di canto. Per esaltare la definizione delle singole voci, si è subito esclusa la canonica e roboante moltiplicazione del Basso, compensando, però, con la scelta di una voce sicura e corposa. Le voci restanti, tipicamente soliste, vengono, in tal modo, ad avvantaggiarsi di una disposizione più aperta e distanziata, in favore di un ascolto sicuramente più arioso.

TOL: Come si svolgono gli eventi?

R: Sfruttando gli spazi possibili di un contesto architettonico, quale può essere un edificio, o una villa, in un dato ambiente, il quintetto di canterini scelti canta in cerchio con un microfono quadrifonico posto al centro. In un altro spazio, come un auditorium, predisposti i diffusori in quadrifonia, il pubblico segue ascoltando a tutto tondo come fosse concentrato nello spazio ridotto del microfono.

Da sinistra: Alessandro Ghiglino (basso), Alberto Sacco (primmo), Rinaldo Marti (ideatore e coordinatore del progetto), Paolo Besagno (contraeto), Fabrizio Parodi (chitàra), Alessandro Campora (controbasso)

TOL: Utilizzi un’attrezzatura speciale?

R: Lo strumento è speciale, non è un comune microfono panoramico o omnidirezionale che riduce ciò che lo circonda in un’unica traccia mono. Non è neanche stereo, bensí distingue gli eventi sonori circostanti in 4 tracce, che, se riprodotte con altrettanti diffusori opportunamente collocati, offre un ascolto immersivo a tutto tondo. In breve, un surround Pro dedicato al mondo audio puro, anziché a quello del cinema. Si tratta di sentire riprodotta, davanti, la voce del Primo, un po’ a sinistra quella del Controbasso, al centro e un po’ a destra quella del Contralto, mentre, da dietro, si percepirebbero la Voce Chitarra e il Basso, dislocati, a piacere, uno un po’ a sinistra e l’altro un po’ a destra.

Di fatto, la vera e propria performance vocale, se realizzata in un ambiente sufficientemente ampio, non nega la possibilità di essere ascoltata direttamente dal vivo, come la fruizione tradizionale vuole, ma se le condizioni lo permettessero, previa ispezione del luogo, è possibile riprodurre nell’auditorio anche la proiezione visiva dell’evento.

L’installazione per la gestione del set surround

TOL: Quali sono le caratteristiche di questa vera e propria installazione?

R: E’ realizzata attraverso il software MAX della Cycling ’74 e si basa sull’impiego di un tablet multi-touch quale interfaccia utente, di un computer nascosto per l’elaborazione dei dati e di un sistema audio dotato di un microfono surround e della diffusione quadrifonica per la fruizione uditiva. L’evento consiste in un’esecuzione riprodotta in tempo reale in un ambiente diverso da quello dell’esecuzione con la possibilità di lasciar gestire, ai singoli utenti che lo desiderassero e in chiusura di concerto, la messa a fuoco spazializzata delle varie voci soliste dei diversi brani registrati.

Please follow and like us: